Il 4 febbraio 2025, la Commissione Europea ha approvato le Linee Guida relative alle pratiche di Intelligenza Artificiale (IA) vietate, in conformità al Regolamento UE 2024/1689, noto come “AI Act”. Queste linee guida forniscono indicazioni dettagliate sulle pratiche proibite e offrono esempi concreti per supportare le aziende nell’adeguamento alle nuove normative.
Pratiche di IA vietate secondo l’AI Act:
Tecniche di manipolazione subliminale o ingannevole: Sistemi di IA progettati per influenzare il comportamento delle persone al di sotto della loro soglia di consapevolezza, causando potenziali danni fisici o psicologici.
- Sfruttamento delle vulnerabilità: Sistemi di IA che approfittano di vulnerabilità specifiche di gruppi particolarmente vulnerabili, come bambini o persone con disabilità, per influenzare il loro comportamento in modo dannoso.
- Sistemi di “social scoring”: Valutazione dell’affidabilità delle persone basata sul loro comportamento sociale o caratteristiche personali, che porta a trattamenti ingiusti o discriminatori.
- Identificazione biometrica remota in tempo reale: Utilizzo di sistemi di IA per l’identificazione biometrica a distanza in tempo reale in spazi pubblici per scopi di applicazione della legge, salvo eccezioni specifiche.
Azioni raccomandate per le aziende:
- Mappatura dei sistemi di IA: Identificare e documentare tutti i sistemi di IA utilizzati all’interno dell’organizzazione per valutare la conformità alle nuove normative.
- Valutazione del rischio: Analizzare i potenziali rischi associati a ciascun sistema di IA, prestando particolare attenzione alle pratiche vietate elencate nell’articolo 5 dell’AI Act.
- Formazione del personale: Implementare programmi di formazione per garantireche i dipendenti comprendano le nuove normative e siano in grado di applicarle correttamente nelle loro attività quotidiane.
- Revisione delle politiche aziendali: Aggiornare le politiche interne per riflettere le nuove linee guida e garantire una governance adeguata dei sistemi di IA.
- Monitoraggio continuo: Stabilire processi per il monitoraggio continuo dei sistemi di IA e garantire che rimangano conformi alle normative in evoluzione.
È fondamentale che le aziende agiscano prontamente per allinearsi alle nuove disposizioni dell’AI Act, al fine di evitare sanzioni e garantire un uso etico e legale dell’Intelligenza Artificiale.
💬 Per ulteriori informazioni o assistenza nell’adeguamento alle nuove normative, vi invitiamo a contattarci.