Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Legge di Bilancio 2025
e rif. Ns circolare 5/2025 – Ns circolare 6/2025 – Ns circolare 11/2025

Le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 riguardano principalmente la percentuale da
applicare per il calcolo del fringe benefit. Vediamo nel dettaglio le diverse casistiche:

Auto Aziendale per Motivi di Servizio:
  • Se il dipendente utilizza un’auto aziendale esclusivamente per motivi di servizio, riconsegnandola a fine giornata o servizio, non vi sono ripercussioni contributive e fiscali.
  • Il tempo impiegato dal dipendente per recarsi in azienda a ritirare l’auto è considerato tempo di lavoro e deve essere retribuito.
  • Eventuali spese di trasferta (vitto e alloggio) saranno rimborsate separatamente.
Auto in Car Sharing per Motivi di Servizio:
  • L’utilizzo di un’auto in car sharing per motivi di servizio non ha rilevanza fiscale se la fattura della società di noleggio riporta i dati del dipendente o del datore di lavoro, il percorso effettuato, la distanza, la durata e l’importo.
  • I rimborsi per tali spese, anche per trasferte all’interno del territorio comunale, sono esenti da imposizione contributiva e fiscale
Auto del Dipendente per Motivi di Servizio:
  • Se il dipendente utilizza la propria autovettura per trasferte fuori dal territorio comunale, debitamente autorizzate dal datore di lavoro, è possibile ottenere il rimborso delle spese di carburante in base alle tabelle ACI.
  • Per ottenere il rimborso, la documentazione del datore di lavoro deve riportare i chilometri percorsi, il tipo di autovettura utilizzata e il costo al chilometro (tariffa ACI).
  • Il rimborso delle spese calcolato in base alla tariffa ACI non costituisce reddito per il dipendente e non ha rilevanze contributive o fiscali.
Auto Aziendale Concessa in Uso Promiscuo:
  • La Legge di Bilancio 2025 introduce nuove percentuali per il calcolo del fringe benefit per le auto concesse in uso promiscuo, a seconda della data di stipula del contratto e del tipo di veicolo.
  • Per i contratti stipulati fino al 31 dicembre 2024, si applicano le percentuali previste dalla Legge di Bilancio 2020, che variano dal 25% al 60% in base alle emissioni di CO2 del veicolo.
  • Per i contratti stipulati a partire dal 1° gennaio 2025, la percentuale per il calcolo del fringe benefit è fissata al 50% per tutti i tipi di veicoli.
  • Fanno eccezione i veicoli a batteria a trazione esclusivamente elettrica (10%) e i veicoli elettrici ibridi plug-in (20%).
Considerazioni:

Le nuove disposizioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 semplificano il calcolo del fringe benefit per l’auto aziendale in uso promiscuo, fissando una percentuale unica del 50% per la maggior parte dei veicoli e incentivano l’utilizzo di mezzi a basse emissioni.